Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio redux-framework è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.in-e-s.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Convegno al Senato sulla Paulownia - IN-E-S
LOADING

Type to search

Convegno al Senato sulla Paulownia

Convegno al Senato sulla Paulownia

Share

Si parlerà della Ferrari degli alberi e delle prospettive su salute e ambiente

Roma, 1 febbraio 2024 – Il Politecnico di Torino e l’Università di Urbino, su iniziativa del senatore Antonio Trevisi, hanno organizzato una conferenza dal titolo “Paulownia: alberi, ambiente, salute e nuove prospettive”, che avrà luogo, in presenza, il 7 febbraio 2024 presso il Senato della Repubblica. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sui canali ufficiali del Senato. 

Tutto nasce dalla Paulownia, la pianta dalle spettacolari funzionalità, considerata la Ferrari degli alberi perchè capace di assorbire dieci volte l’anidride carbonica rispetto alle altre piante.
Portamento maestoso e fioriture dalle tonalità rosa, questa bellissima pianta è in grado di adattarsi a tutto: cresce, infatti, in terreni altamenti inquinati da metalli pesanti e sostanze tossiche.
Inoltre, ogni singolo albero di Paulownia ha la particolarità di riuscire ad assorbire circa 1,6 tonnellate di anidride carbonica e grazie alle sue grandi foglie e alla sua rapida crescita rilascia circa 1,1 tonnellate di ossigeno in 20 anni.
Con questi record, la Paulownia è l’albero più indicato nella lotta contro il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico e rappresenta un’importante risorsa per la tutela dell’ambiente.

Interverranno il senatore Antonio Trevisi della Commissione Ambiente, Mauro Giorcelli del Politecnico di Torino – Membro ICHAR, Ettore Novellino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Matteo Micucci dell’Università di Urbino, Marcello Merlino e Daniele Berruti di Paulownia4Planet – Paulownia Piemonte Nazionale, Giancarlo Zema di Design Group

Al termine verrà presentato l’intergruppo Scienziati in Parlamento.

Silvio Damiani

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *